Bio Agritur Le Millemele

Casa nostra

La nostra casa di abitazione è un edificio di pregio storico risalente all’incirca al 1400 e si trova dirimpetto a La Francesa, da cui la separano la corte e il giardino. A piano terra si trova l’antica cantina di famiglia, caratterizzata dai possenti volti a botte fatti con i sassi rosa del monte Fausior che si erge alle spalle di Spormaggiore. E’ qui che vinifichiamo le uve di Pignolé, la località in cui si situa il nostro vigneto. Qui nelle botti di rovere i nostri vini invecchiano pronti a raccontare, una volta versati nei calici, la loro storia. A pochi metri dalla cantina si colloca la saletta per le colazioni. È un piacere per noi accogliervi affamati dopo un buon sonno ristoratore con i prodotti biologici della nostra azienda e siamo lieti di deliziarvi con i dolci fatti in casa e i prodotti del nostro territorio.

Richiedi maggiori informazioni
Prenota subito

La Francesa

La Francesa si chiama così perché fino a pochi anni fa questa era la casa di abitazione di Ines. Donna apparentemente esile, Ines dopo aver trascorso una vita di duro lavoro in Francia insieme al marito, negli anni Ottanta del secolo passato decide di tornare a Spormaggiore e di ristabilirsi in paese. Da quel momento per i suoi paesani Ines diventa La Francesa perché quando la si incrocia per le strade e nelle contrade , nel ricordare gli anni del lavoro e della fatica, la sua parlata si colora delle sfumature d’Oltralpe. Oggi la casa di Ines porta ancora nel nome il suo ricordo ed è pronta ad accogliervi nelle sue stanze funzionali e ristrutturate secondo i canoni della tradizione trentina. Dispone di due confortevoli salette relax al piano terra e di sei camere.

Richiedi maggiori informazioni
Prenota subito

Bait del Bepi

Bait del Bepi racconta una storia antica che ci riporta indietro nel tempo, alla fine del 1800.
“Vivevano allora a Spormaggiore, arrivati da un paesino della Val di Non, due giovani sposi, Giuseppe detto Bepi e Francesca detta Fani, con la loro numerosa famiglia: otto figli da crescere, otto bocche da sfamare, otto doni del Signore. Bepi, come tanti all’epoca, di mestiere faceva il contadino e ricavava dalla terra e dalle poche bestie della stalla quel che gli serviva per sostenere la famiglia. Quando i quattro figli maschi ebbero l’età giusta, iniziarono ad aiutare il padre nel lavoro dei campi. Uno di loro divenne “ciarador” e ogni giorno legava i suoi buoi al carro con il giogo. Così ben presto alla famiglia servirono un deposito per gli attrezzi e per il carro e un ricovero per i buoi. Per questo Bepi decise di sacrificare una parte dell’orto che si trovava dirimpetto alla sua casa e, con il legno e la pietra, costruì un piccolo bait.
Il tempo è trascorso, ma quel piccolo bait ha resistito ed è passato di famiglia in famiglia, fino ad arrivare alla nostra. Si è rimesso in forma, indossando abiti più adatti ai nostri tempi. Infatti è diventato una confortevole casa-clima con otto camere, costruita in legno e sasso, secondo i criteri della bioedilizia. E siccome anche nella nostra famiglia abbiamo un Bepi, abbiamo deciso di chiamarlo così. Da un Bepi è partito e ad un Bepi è arrivato, pronto ad accogliervi e a riscrivere insieme a voi la sua nuova storia.

Richiedi maggiori informazioni
Prenota subito
Summary
product image
Aggregate Rating
no rating based on 0 votes
Brand Name
Bio Agritur Le Millemele
Product Name
Agriturismo Biologico in Trentino